Ultimi giorni di preparazione per «Cuore bianconero», la manifestazione organizzata dai club di tifosi della Juventus Mottarone e Malpensa per raccogliere fondi a favore della ricerca sul cancro attraverso l’istituto di Candiolo.
Un’iniziativa che vede i due club bianconeri impegnati da tempo nel portare avanti proposte a favore della ricerca collegata a un evento che vede presenti grandi nomi dello sport.
Quest’anno il «Cuore bianconero» verrà assegnato a Federico Chiesa, uno dei giocatori simbolo della Juventus e maggiormente legati alla tifoseria.

Si è svolta ieri mattina pressola Sala consiliare del Comune di Candiolo, sotto la supervisione del notaio Alberto Vadalà, l’estrazione dei biglietti della sesta edizione della Lotteria “Ricerca la Fortuna”, organizzata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere l’Istituto di Candiolo – Irccs.
Presenti il sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo e il direttore della Fondazione, Gianmarco Sala. La Lotteria ha messo in palio 140 premi. Significativa la risposta dei sostenitori, sono stati infatti oltre 7mila i biglietti distribuiti che hanno permesso di raccogliere più di 36mila euro.

Serena Vanzetti, della Cooperativa Speranza, di Candiolo, ha vinto l'”Oscar Green 2023″ nazionale, per lacategoria “Energie per il futuro e sostenibilità”. Il premio, promosso da Coldiretti Giovani Impresa, che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura.
La Cooperativa Speranza, alle porte di Torino, ospita un moderno impianto che trasforma in energia elettrica, calore, biometano, anidride carbonica alimentare e fertilizzante, gli scarti vegetali dei campi e le deiezioni di 4.500 mucche delle aziende agricole che fanno parte della Cooperativa Speranza. Dalle vacche arriva, quindi, energia pulita a chilometro zero che riscalda l’Istituto per la Ricerca contro il Cancro di Candiolo.

Decima edizione da record, per Just The Woman I Am. Con oltre 22 mila partecipanti la corsa-camminata organizzata dal Cus Torino, con Università e Politecnico, ha registrato il primato di affluenza.
Anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro era presente sia al Villaggio della Prevenzione di Piazza San Carlo con uno stand dedicato, sia alla partenza con la sua madrina Cristina Chiabotto.

Il “TOH Turin” si guarda allo specchio, diventando “HOT”: da oggi a Palazzo Bricherasio, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C., le opere dell’artista Nicola Russo si presentano al pubblico con una nuova veste grafica realizzata da otto artisti provenienti dal mondo torinese del tattoo, a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Fino al 7 aprile 2023 le esedre di Palazzo Bricherasio, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C., ospitano la mostra “TOH/HOT” dell’artista torinese Nicola Russo e curata da Daniela Magnetti, direttore artistico di Banca Patrimoni Sella & C, a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
L’esposizione si compone di due opere speculari che hanno come tema comune i Toret – le storiche fontane torinesi – e le loro eclettiche rivisitazioni, già in passato frutto della creatività dell’artista.
Raccolti 40 mila euro a sostegno della ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS nella cena di gala al Pala Alpitour organizzata da Lega Basket Serie A e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, durante le final eight della Coppa Italia di basket.
Gande sport e grande solidarietà. La serata di beneficenza al Pala Alpitour a favore della ricerca sul cancro, organizzata in occasione delle Final Eight di basket, è stata un successo.
La cena di gala “Un Alley Oop per la Ricerca”, organizzata da Lega Basket Serie A e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha permesso di raccogliere 40mila euro a sostegno dei medici e dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo-IRCCS.
Grande successo per la serata di beneficenza al Pala Alpitour a favore della ricerca sul cancro in occasione della Final Eight di basket.
La cena di gala «Un Alley Oop per la Ricerca», organizzata da Lega Basket Serie A e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha permesso di raccogliere 40.000 euro a sostegno dei medici e dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, grazie alla generosità dei club, dei partecipanti e delle aziende partner.
Scoperto a Torino il punto debole di un tipo di tumore al colon-retto, la seconda causa di morte per motivi oncologici a livello mondiale.
Il lavoro nasce da una collaborazione tra Università degli Studi di Torino e Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) di Milano, con il contributo di Università di Milano e di Palermo, Istituto di Candiolo – IRCCS, Istituto Nazionale Genetica Molecolare Ingm di Milano, Asst Grande Ospedale Niguarda di Milano e azienda Cogentech.

