Salone Libro, 35 anni Candiolo in volume dell’ANSA

Un libro per “tornare indietro, fermarsi nel mezzo e ripartire”: racconta il passato con lo sguardo rivolto al futuro ‘Candiolo trentacinque’, il volume fotografico curato dall’ANSA, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, che racconta la storia della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

 

 

In Fondazione la lotta ai tumori si vince sul territorio

Conosciuta praticamente solo nel Nord-Ovest, la Fondazio­ne Piemontese per la ricerca sul cancro ha raccolto 11,9 milioni di euro nel 2020 dal 5×1000, posi­zionandosi, grazie a oltre 254mi-la firme, al secondo posto – subito dietro all’Airc — nella classifica stilata dell’Agenzia delle entra­te.

 

 

 

 

 

 

 

Candiolo, gioco di squadra nella sfida ai tumori “La prima cura necessaria è quella della persona”

Curare la persona. E non la malattia. Oggi la sfida ai tumori, non può limitarsi esclusivamente al trattamento della lesione. Per rispondere ai bisogni di ogni paziente occorre il «gioco di squadra», con il malato protagonista al centro di una rete di competenze che, grazie alla collaborazione di specialisti diversi, riesce a dare risposte mirate per ogni singolo caso, su una strada che sempre più spesso grazie alla ricerca porterà alla guarigione. È questa la strategia dell’Istituto di Candiolo IRCCS.

 

 

 

 

 

 

 

Lotta contro i tumori, Candiolo investe 30 milioni

Nuove apparecchiature nella lotta contro i tumori, senza precedenti in Piemonte. Una forma di contrasto alla mobilità passiva dei pazienti oltre confine, anche, grazie a specifici trattamenti finora possibili solo a Trento, a Pavia, e altrove.
Ora c’è un punto di riferimento anche in Piemonte: l’Istituto dei Tumori di Candiolo, unico Irccs nella nostra regione. Parliamo di due investimenti in alta tecnologia, in corso di sviluppo, sulla base di un piano di attività definito ieri in un incontro tra l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, e il presidente della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, Andrea Agnelli.

 

 

 

 

 

 

 

Tumori: Irccs Candiolo, 30mln per tecnologie all’avanguardia

L’Irccs di Candiolo investe oltre trenta milioni di euro nella tecnologia di ultima generazione per le cure oncologiche acquisendo una strumentazione CyberKnife, una nuova forma di radioterapia di precisione chirurgica anche su lesioni che si muovono con il respiro.

 

 

La cosmetica aiuta la Ricerca, nasce il Beauty Bar solidale

La bellezza aiuta la ricerca contro il cancro. La Rinascente ha lanciato il progetto solidale «Beauty Bar» in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus: fino al 30 aprile il 10% delle vendite di alcuni prodotti di cosmetica saranno devoluti a Candiolo. Al piano terra della Rinascente è stata allestita un’area di 75 mq con circa 80 brand di prodotti di cosmesi e skin care, il cui acquisto servirà a sostenere i progetti della Fondazione.

 

 

 

 

Beauty Bar per la Ricerca, Rinascente e Fprc insieme

Cosmetici per la lotta contro il cancro. Nasce a Torino “Beauty Bar per la Ricerca”, un progetto della Rinascente in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dall’amministratore delegato di Rinascente, Pierluigi Cocchini, e Allegra Agnelli, presidente della Fondazione.

 

 

 

 

 

Candiolo: nuovo ruolo del glucosio nel meccanismo di difesa nei tumori

Un’importante ricerca condotta dall’Irccs Oncologico di Candiolo (TO), realizzata grazie ai fondi del 5X1000 della Fondazione Piemontese sulla Ricerca sul Cancro (FPRC), ha dimostrato che il cancro del colon retto si avvale di cellule, sino ad ora sconosciute, che formano uno scudo di zuccheri per proteggersi dai radicali liberi, che danneggiano il tumore e ne ostacolano la crescita.