Lotteria “Ricerca la fortuna”: a una pensionata 78enne la Fiat 500 Lounge messa per la ricerca sul cancro

Una Fiat 500 Lounge bianco gelato. E’ questo il premio ricevuto da Elena Galliano, pensionata di Torino che proprio due giorni fa ha compiuto 78 anni, per aver vinto la lotteria “Ricerca la fortuna” che la fondazione piemontese per la ricerca sul cancro ha organizzato a sostegno dell’istituto di Candiolo Irccs.

A consegnare il premio sono stati John Elkann, presidente del gruppo Stellantis, e la moglie Lavinia Borromeo.

 

Lotta contro il cancro, a Candiolo nuovi ambulatori, hospice, biobanca, e la protonterapia

L’emergenza Covid non ha fermato le attività e i piani di sviluppo dell’Istituto di Candiolo-IRCCS.

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha avviato i lavori del nuovo importante ampliamento del centro oncologico per mettere a disposizione di medici, ricercatori e pazienti ulteriori spazi e una più alta qualità di cura e di ricerca.

In questa ottica nei prossimi anni la nostra Fondazione interverrà per sviluppare ulteriormente l’Istituto di Candiolo IRCCS con l’obiettivo di curare sempre più persone e meglio: prende vita il progetto di ampliamento degli attuali spazi, che si articolerà sia attraverso un’evoluzione degli edifici già esistenti che la costruzione di nuove strutture.

“Viaggio Controcorrente. Arte Italiana 1920-1945”: dal 5 maggio la mostra alla GAM Torino a favore della Ricerca

La GAM Torino ha inaugura la mostra “Viaggio Controcorrente. Arte Italiana 1920-1945”: 25 anni di storia raccontati con circa 130 opere attinte dal patrimonio del museo e da alcune opere scelte dalla Galleria Sabauda, facendo ruotare le due raccolte pubbliche intorno a una significativa selezione di 73 capolavori dalla ricca collezione privata dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone di Milano.

La mostra, in esposizione dal 5 maggio al 12 settembre, è curata da Annamaria Bava, responsabile Area Patrimonio dei Musei Reali Torino, dal direttore della GAM Riccardo Passoni e dalla curatrice della collezione Iannaccone Rischa Paterlini, ed è stata voluta e ideata per evidenziare il ruolo curativo dell’Arte, quale veicolo di guarigione che attraverso la bellezza sollecita la salute del corpo come dell’anima. L’evento sostiene una raccolta fondi a favore della nostra Fondazione, in occasione dei suoi 35 anni di attività. L’esposizione è realizzata in collaborazione con FONDAZIONE CRT e Intesa Sanpaolo.

 

 

 

 

 

Tumori del colon retto, l’Istituto di Candiolo IRCCS apre una strada nuova

L’articolo de La Stampa dedicato a due studi appena pubblicati sulla rivista Cancer Discovery, dai ricercatori del nostro Istituto.

“Il primo, coordinato dal professor Alberto Bardelli e condotto dal dottor Giovanni Germano, mostra la possibilità di estendere l’efficacia dell’immunoterapia anche a pazienti che oggi non rispondono alle cure, grazie alla terapia combinata di due farmaci immunoterapici ancora in fase sperimentale di laboratorio. Il secondo, frutto di una collaborazione coordinata dal professor Alberto Bardelli e dalla dottoressa Sabrina Arena con il Wellcome Sanger Institute di Cambridge e con l’Istituto Tumori di Amsterdam, apre la via allo sviluppo di nuove cure per pazienti che ad oggi hanno ancora pochissime chance di guarigione, svelando un nuovo bersaglio farmacologico, l’enzima Werner o WRN, una ‘elicasi’, ossia una molecola deputata a ‘sciogliere’ la doppia elica del DNA delle cellule tumorali, che le aiuta a moltiplicarsi.”

La Ricerca non ha confini – TgR Leonardo

Nelle immagini del servizio del TgR Leonardo l’impegno dell’Istituto di Candiolo IRCCS anche nella lotta al Coronavirus, dopo l’individuazione e l’isolamento della variante brasiliana presso il nostro Laboratorio Covid-19

 

 

“Casi di Nigeriana e Brasiliana”, Candiolo individua le varianti

E’ un nuovo fronte che si apre nel contrasto al Covid: monitorare l’andamento delle varianti, cioè delle mutazioni, anche in Piemonte.

Quando si parla di varianti, si intendono quelle meno conosciute e potenzialmente più insidiose, come quella nigeriana o brasiliana. In quest’ottica rientra il monitoraggio in corso d’opera di 131 tamponi molecolari positivi da parte dei laboratori all’Istituto di Candiolo IRCCS.

 

 

 

 

Lotteria per l’Istituto di Candiolo: raccolti 30 mila euro, primo premio una Fiat 500 Lounge

Nella Sala consiliare del Comune di Candiolo e con la supervisione del notaio Alberto Vadalà, ieri è avvenuta l’estrazione dei biglietti della quarta edizione della lotteria “Ricerca la Fortuna”, organizzata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere l’Istituto di Candiolo IRCCS.

Erano presenti il Sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo, e il Direttore della Fondazione, Gianmarco Sala.

La Lotteria, che ha messo in palio circa 100 premi, si è confermata un’iniziativa di successo: i biglietti distribuiti sono stati 6.000 e sono stati raccolti 30 mila euro.

 

 

Tumori: lotteria Ricerca la Fortuna, raccolti 30mila euro

Sono stati 6mila i biglietti distribuiti con la lotteria ‘Ricerca la Fortuna’, che ha permesso di raccogliere 30mila euro a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus – che l’ha organizzata – per sostenere l’Istituto di Candiolo Irccs.

L’estrazione dei tagliandi vincenti ieri nella sala consiliare del Comune di Candiolo.