E’ stato effettuato con successo, presso le sale operatorie dell’Istituto di Candiolo, il primo intervento di Ramie, chirurgia oncologica mini-invasiva dell’esofago. Il progetto voluto dall’Istituto di Candiolo e dalla Città della Salute e della Scienza, è il primo passo di un programma internazionale di Chirurgia dell’apparato digerente.
Archivi: Articoli rassegna stampa
Torino, ricostruita una mandibola ad una donna utilizzando l’osso perone
Reimpiantare un arto perso dopo un trauma o un trattamento oncologico; utilizzare la pelle o le ossa del paziente per ricostruire segmenti in altre parti del corpo; o ancora poter trapiantare tessuti di altre persone: sono interventi nati come patrimonio di pochissimi chirurghi, che negli ultimi vent’anni hanno raggiunto un’ampia diffusione grazie alla microchirurgia.
All’Irccs di Candiolo se n’è avuta una dimostrazione con l’intervento portato a termine dal professor Fu-Chan Wei, direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, in collaborazione con le équipe torinesi.
Colon retto, il punto debole
Un potenziale trattamento contro una grave forma di tumore del colon-retto, ma soprattutto una nuova strategia per individuare i «punti deboli» di ogni tipo di cancro.
Sono numerose le implicazioni dello studio pubblicato su «Nature», coordinato da Mathew Garnett del Sanger Institute di Cambridge, nel Regno Unito, e a cui ha partecipato l’Istituto di Candiolo Irccs.
La sala in attesa – Buongiorno Torino
Ecco il “Buongiorno” de La Stampa Torino dedicato al nostro Istituto!
Partita del Cuore 2019 – Intervista al Prof. Giovanni Succo
Le nuove frontiere della chirurgia oncologica: intervista al Professor Giovanni Succo durante la Partita del Cuore 2019 disputata all’Allianz Stadium di Torino.
Presentazione Bilancio Sociale della Fondazione – Dati 2018
E’ stato presentato questa mattina, Mercoledì 3 Luglio, il Bilancio Sociale – Dati 2018 della nostra Fondazione.
Una scoperta rivoluzionaria tra Candiolo e Cambridge
Ecco il servizio del TgR Leonardo andato in onda questa mattina sullo studio a cui ha partecipato l’Istituto di Candiolo coordinato da Mathew Garnett del Sanger Institute di Cambridge, che ha posto le basi per lo sviluppo di una terapia applicabile sul cancro del colon.
La Ricerca sul cancro non si ferma: l’intervento al TgR Leonardo della Professoressa Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo
All’Istituto di Candiolo IRCCS la Ricerca sul cancro non si ferma!
Continuano gli studi clinici indifferibili sui pazienti, e i ricercatori procedono con i loro progetti in video conferenza, come ci spiega la Professoressa Anna Sapino, Direttore Scientifico del nostro Istituto, nel servizio realizzato da TgR Leonardo.
Coronavirus, da Intesa Sanpaolo 1 milione e 700 mila euro per l’emergenza in Piemonte
Due nuove donazioni da parte di Intesa Sanpaolo per la sanità piemontese. Entrambe rientrano nel pacchetto dei 100 milioni annunciati nel mese di marzo dal Gruppo e messi a disposizione della sanità italiana per il tramite del Commissario Straordinario e della Protezione Civile.
Intesa Sanpaolo ha già sostenuto con 600mila euro la realizzazione presso l’Istituto di Candiolo di un nuovo laboratorio di diagnostica e screening Covid-19, a disposizione degli enti pubblici della Regione.
Lotta ai tumori, Candiolo e Compagnia di San Paolo fanno squadra
Oggi è stata presentata all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia- Irccs – la nuova sede dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), ente strumentale della Compagnia di San Paolo dedicato alla ricerca nel campo della Genetica, della Genomica e della medicina transazionale.