Turin City Marathon, dalla Mezza alle medaglie da collezione: ecco tutte le novità dell’edizione 2023

Torino City Marathon e non solo, per far correre tutti gli appassionati. Domenica 5 novembre la maratona sarà, infatti, accompagnata dalla Torino City Run 7k, la stracittadina non competitiva di 7 chilometri, e dalla novità della Torino City Half Marathon, la mezza maratona.

Charity partner dell’evento è, come ormai tradizione, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, alla quale andranno 5 dei 10 euro del costo d’iscrizione alla Torino City Run.

 

 

Percorso più veloce alla Torino City Marathon, attesi in 6.000

Manca poco meno di un mese alla prossima Torino City Marathon 2023, che si terrà il 5 novembre insieme alla consueta stracittadina non competitiva di 7 km e, novità di quest’anno, alla mezza maratona.

Metà degli incassi andrà alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro. “Sport e salute camminano insieme – dice Gianmarco Sala, direttore della Fondazione – e l’Istituto di Candiolo è nato proprio grazie alle donazioni”. Le magliette per i runner recano un’immagine del ‘Toh’, il tradizionale Toret simbolo di Torino stilizzato e creato dall’artista Nicola Russo.

 

Derby: Juve e Toro unite per sostenere i progetti di Candiolo

Con il derby della Mole alle porte, la Juventus e il Torino si uniscono a dispetto della rivalità sportiva per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Alla vigilia della stracittadina, che si giocherà sabato, i giocatori granata e bianconeri hanno disegnando un’edizione unica di due statuette ‘Toh’, opera dell’artista Nicola Russo, che si ispira ai torèt simbolo di Torino e che è protagonista di un progetto a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

 

 

Bianconeri e granata per la ricerca

Per il derby di domani, Juventus FC e Torino FC scendono in campo insieme per sostenere la lotta contro il cancro.

I giocatori di entrambe le squadre hanno voluto interpretare in maniera speciale la stracittadina, disegnando un’edizione unica di due statuette TOH, l’ormai celebre opera dell’artista Nicola Russo.

 

Golf, dalla Pro Am della Speranza raccolti 108.000 euro per la lotta ai tumori femminili

Golf e cibo alleati per sostenere la ricerca sul cancro. Per il quarto anno consecutivo è stata questa la formula di successo della Pro Am della Speranza –The Green is Pink, che si è svolta ieri, 4 ottobre, al Royal Park I Roveri.

La XXIV edizione della manifestazione ha permesso di raccogliere 108.000 euro. La Pro Am della Speranza – The Green is Pink contribuisce all’edizione 2023 di LIFE IS PINK, il mese “in rosa” dedicato alla sensibilizzazione e raccolta fondi per la lotta contro i tumori femminili lanciato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

 

Juventus e Torino insieme per la lotta contro il cancro

Il TOH, opera che si ispira ai torèt simbolo di Torino, si veste di bianconero e granata in una versione speciale per il derby della Mole: due opere uniche, disegnate dai giocatori di Juventus e Torino, saranno messe all’asta a favore della Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro. Torna in campo anche l’edizione limitata con i colori delle due squadre.

 

 

Pro Am della Speranza, raccolti 108mila euro per cura tumori

Alla 24/a edizione della Pro Am della Speranza – The Green is Pink, che si è svolta sul green del Royal park I Roveri, sono stati raccolti 108mila euro da destinare alla ricerca conto i tumori femminili. Per il quarto anno consecutivo la manifestazione, organizzata dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, si è tenuta all’insegna del connubio tra golf e cibo. Sul green de I Roveri si sono sfidate 21 squadre composte da un professionista e tre amatori, in rappresentanza di altrettanti sponsor e partner.

 

 

Grandi chef, sportivi e artisti contro il cancro “Life is Pink”

Con la proiezione sulla facciata della Rinascente di Torino di due grandi cuori rosa intrecciati, parte la sesta edizione di “Life is Pink”, la campagna dì sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili, tradizionalmente promossa nel mese di ottobre dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Anche quest’anno il progetto “in rosa” potrà contare sul sostegno di sponsor e partner, di personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo e di nu¬merose attività commerciali. I fondi raccolti serviranno per rinnovare le postazioni ecografiche ginecologhe con nuovi ecografi dotati di software di acquisizione e ricostruzione delle immagini con intelligenza artificiale.

 

 

 

Life is Pink: la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro lancia la campagna per acquistare nuovi ecografi

Con la proiezione sulla facciata della Rinascente di Torino di due grandi cuori rosa intrecciati, parte la sesta edizione di “Life is Pink”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili, tradizionalmente promossa nel mese di ottobre dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il nuovo logo è stato disegnato dalla dottoressa Giada Pozzi, chirurgo senologo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, che ha dato forma e colore, unendo simbolicamente Ricerca e Cura, alla sua esperienza di donna e professionista che tutti i giorni è a contatto con i timori e le speranze delle sue pazienti.

Anche quest’anno il progetto “in rosa” potrà contare sul sostegno di sponsor e partner, di personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo e di numerose attività commerciali. I fondi raccolti serviranno per rinnovare le postazioni ecografiche ginecologhe con nuovi ecografi dotati di software di acquisizione e ricostruzione delle immagini con intelligenza artificiale.

Tumori: ‘Life is pink’ raccoglie fondi per nuovi ecografi

Per tutto il mese di ottobre la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro promuove la 6a edizione di ‘Life is Pink’, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili. La campagna viene avviata con la proiezione sulla facciata della Rinascente di Torino di due grandi cuori rosa intrecciati, Il nuovo logo è stato disegnato dalla dottoressa Giada Pozzi, chirurgo senologo dell’Istituto di Candiolo-Irccs, che ha dato forma e colore, unendo simbolicamente Ricerca e Cura, alla sua esperienza di donna e professionista che tutti i giorni è a contatto con i timori e le speranze delle sue pazienti.