fbpx

Contro il cancro non risparmiamo le energie.

Carissimi,

sono molte le difficoltà di questi ultimi tempi così incerti, ma a farne le spese sono soprattutto i più fragili. Per questo, il progetto di sviluppo delle attività di ricerca e cura dell’Istituto di Candiolo IRCCS deve proseguire il suo cammino, affinché l’Istituto possa prendersi cura dei pazienti oncologici garantendo un’attività clinica e di ricerca sempre più innovativa.

Natale si avvicina, così come la fine di questo importante 2022. Quest’anno, il nostro Istituto ha raggiunto importanti risultati, confermandosi un Centro all’avanguardia negli studi sull’oncologia di precisione e personalizzata.

Grazie al vostro prezioso sostegno, siamo riusciti a fornire oltre 1.300.000 prestazioni ambulatoriali e contribuire a oltre 12.000 ricerche e studi, ma grazie anche all’impegno e alla passione dei circa 600 operatori che, ogni giorno, si dedicano alle attività dell’Istituto, abbiamo ottenuto dall’OECI (Organization of European Cancer Institute) lo status di “Comprehensive Cancer Center” per le cure, le sperimentazioni cliniche e l’attenzione ai pazienti, che rappresenta il riconoscimento più prestigioso nella classificazione dei centri dedicati alla ricerca e cura del cancro.

Non vogliamo considerare questo semplicemente un traguardo, bensì un ulteriore stimolo alla crescita. La nostra missione è continuare a essere un’eccellenza italiana e internazionale e la spinta ad andare avanti con sempre maggior determinazione ci arriva proprio dalla vicinanza dei nostri sostenitori. È con questo spirito che la nostra Fondazione continua a evolvere. 

Il nostro impegno per il 2023 è quello di portare avanti il progetto di ampliamento strutturale dell’Istituto, potenziandolo con nuove aree destinate all’assistenza e alla ricerca (Biobanca, Onco-lab, Centro Residenziale per le Cure Palliative, ProtonTherapy e una struttura residenziale per i pazienti e familiari “fuori sede”). Inoltre proprio in queste settimane stanno partendo i lavori per mettere a disposizione
dei pazienti una nuova Tomoterapia.

L’Istituto di Candiolo IRCCS è cresciuto, cresce e continuerà a farlo; tanto è stato fatto, ma tanto è ancora da fare. E fino a quando non avremo raggiunto il nostro obiettivo, sconfiggere il cancro, noi andremo avanti. Certi di non essere mai soli.

Grazie di cuore e un augurio di Buon Natale e un sereno 2023.

Il Presidente

Allegra Agnelli

 

 

Sostieni la ricerca anche a Natale: scopri le idee solidali e arrichisci le tue festività donando il tuo prezioso contributo alla nostra Fondazione.