Per volontà della sua famiglia e dei tanti amici, per tenere vivo il ricordo di Chiara Corbisieri, mancata precocemente nel maggio del 2020, è stata istituita la delegazione che supporta l’attività di medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo.
Chiara Corbisieri era una giovane e vivace ragazza, amante dello sport della musica e dell’arte, scomparsa a causa di un sarcoma dei tessuti molli.
La delegazione intende inoltre essere di aiuto per altre persone colpite da patologie simili, raccogliendo fondi per la ricerca, sensibilizzando e informando su questi tumori rari e aggressivi, che colpiscono spesso i giovanissimi e sono difficili da riconoscere in fase iniziale, e fornendo il supporto necessario per individuare il percorso clinico-assistenziale da intraprendere per affrontare la malattia.
Il sarcoma è un tumore raro dei tessuti connettivi, cioè di muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo, tessuti sinoviali. Esistono più di 80 diversi tipi di sarcomi dei tessuti molli, il cui comportamento biologico e clinico è molto differente
I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari. Esistono alcune forme di sarcoma più comuni, tipiche dell’età pediatrica.
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi supera il 90 per cento dei casi se la diagnosi è tempestiva, mentre non oltrepassa il 15 per cento dei casi nelle forme che hanno già dato metastasi. La sopravvivenza tra i pazienti dipende dalle caratteristiche della malattia che includono in particolare il tipo istologico, il grado di malignità e le dimensioni.