fbpx

Notizie da Candiolo

28.10.2015

La scoperta di nuove mutazioni nel DNA dei tumori del colon apre la strada a terapie più efficaci.

Uno studio coordinato da un team dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e pubblicato su Nature rivela che alcune anomalie del DNA tumorale predicono la resistenza alle terapie oggi in uso e possono essere bloccate da farmaci di ultima generazione

Il tumore del colon è uno dei più frequenti in Italia, con un’incidenza di 40-50 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti. Nella malattia avanzata inoperabile si usano spesso il cetuximab o il panitumumab, due anticorpi che bloccano l’attività di una proteina chiamata EGFR. Purtroppo questi anticorpi funzionano solo in una piccola parte di pazienti (circa il 15%) per ragioni non completamente chiarite. A oggi è noto che se le cellule neoplastiche contengono mutazioni del DNA a carico di geni conosciuti come ‘geni della famiglia RAS’, presenti in circa la metà di tutti i tumori del colon, gli anticorpi sono inefficaci; tuttavia, resta da capire perché alcuni (pochi) tumori rispondono bene agli anticorpi anti-EGFR e altri (molti) non rispondono per nulla nell’altra metà dei casi che non hanno mutazioni in questi geni.

Andrea Bertotti e Livio Trusolino dell’Istituto di Candiolo hanno deciso di esplorare nel dettaglio questa sottopopolazione “RAS-negativa”. In collaborazione con Victor Velculescu della Johns Hopkins University di Baltimora, il gruppo di lavoro coordinato da Bertotti e Trusolino ha analizzato il genoma (l’intera sequenza del DNA) in circa 200 tumori del colon per i quali la risposta (positiva o negativa) al trattamento con gli anticorpi anti-EGFR era rintracciabile nella storia clinica dei pazienti o nei dati di laboratorio. In questo modo i ricercatori hanno identificato una serie di errori nella sequenza del DNA tumorale che correlano con la sensibilità o la resistenza all’inibizione di EGFR. Non solo: quando i tumori con le alterazioni di resistenza, e quindi refrattari agli anticorpi anti-EGFR, sono stati impiantati in cavie da laboratorio e sono stati trattati con farmaci di ultima generazione che disattivano tali alterazioni, spesso hanno smesso di crescere o sono addirittura regrediti.

Lo studio, pubblicato su Nature e finanziato dai proventi del 5×1000 che i cittadini hanno destinato all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e alla nostra Fondazione, fornisce le basi per offrire nuove opportunità terapeutiche ai malati di tumore al colon resistente alle terapie oggi in uso.

Guarda qui la pubblicazione.

ARCHIVIO NOTIZIE DA CANDIOLO