fbpx

Progetto EmaGen

Nella foto da sin. la Dottoressa Annamaria Gullà, il Dottor Marcello Turi e la Dottoressa Francesca Barello

 

Grazie alle risorse dedicate alla ricerca e alla cura dei tumori del sangue provenienti dal 5X1000 destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, è stato recentemente avviato all’Istituto di Candiolo – IRCCS un programma di ricerca traslazionale in ambito emato-oncologico, denominato FaBer. In particolare, il progetto di ricerca è focalizzato sullo studio del mieloma multiplo, una neoplasia ematologica che colpisce le cellule dell’organi-smo deputate alla produzione degli anticorpi e che si sviluppa in primo luogo nel midollo osseo.

Si tratta di una neoplasia biologicamente molto eterogenea per cui difficile da curare, e associata a una profonda disfunzione del sistema immunitario che favorisce la progressione della malattia. Il progetto mira a caratterizzare e bloccare delle molecole chiave nel riconoscimento della cellula di mieloma da par te del sistema immunitario per stimolarne l’attacco e l’obiettivo è quello di sviluppare nuove strategie immunoterapeutiche per la cura di questa neoplasia. Il progetto nasce da precedenti studi portati avanti dalla Dottoressa Annamaria Gullà durante i suoi anni di ricerca negli Stati Uniti, che hanno dimostrato come sia possibile migliorare il controllo del sistema immunitario dei pazienti affetti da mieloma nei confronti del loro stesso tumore grazie anche all’uso della chemioterapia immunogenica. Si tratta di un trattamento capace non solo di attaccare e uccidere le cellule maligne, ma anche di “risvegliare” il sistema immunitario contro le cellule stesse.

Il progetto si avvale di una fondamentale collaborazione con il Professor Kenneth Anderson, del Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School, che metterà a disposizione le competenze necessarie per completare con successo lo studio. È un progetto di tipo orizzontale che coinvolgerà tutti gli specialisti dedicati alla cura dei pazienti affetti da mieloma multiplo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, creando una diretta connessione tra il gruppo dei ricercatori e quello degli ematologi. Nel corso degli anni, la ricerca preclinica traslazionale ha permesso di fare numerosi passi avanti nel trattamento del mieloma multiplo, fornendo le basi per l’approvazione di numerosi farmaci che hanno migliorato e prolungato la vita dei pazienti. Nonostante ciò, il problema clinico più rilevante è rappresentato dai casi ad alto rischio, per i quali la prognosi rimane sfavorevole, e dal fatto che quasi tutti i pazienti vanno incontro a recidiva, sviluppando nel tempo resistenza alle terapie.

Lo studio si pone la possibilità di sviluppare una terapia mirata alla riattivazione della risposta immunitaria anti-tumorale e di fornire informazioni utili alla pratica clinica, al fine di migliorare la qualità della vita e prolungare la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con mieloma.

 

Durata progetto: 4 anni (2023-2027)

Investimento: 10.234.880,93 €

Team di Ricerca: Annamaria Gullà, Marcello Turi, Francesca Barello

ADVANCE: 5X1000 Ricerca Sanitaria