In questa sezione vogliamo raccontarvi alcuni dei progetti di ricerca che la nostra Fondazione finanzia grazie ai fondi raccolti dal 5X1000, per garantire nuove cure contro il cancro e a migliorare la vita di tantissime persone. Con il vostro prezioso contributo, all’Istituto di Candiolo – IRCCS quasi 300 ricercatori, italiani e internazionali, operano quotidianamente in 39 laboratori dotati di attrezzature all’avanguardia, per assicurare ai pazienti nuove soluzioni di diagnosi, cura e follow-up, con l’obiettivo di curare sempre di più e sempre meglio.
Il progetto 5X1000 “Advance” ha lo scopo di esplorare le differenze biologiche intrinseche presenti nel contesto di una stessa neoplasia e le eterogeneità espresse fra diversi tumori, per comprendere i meccanismi fondamentali della resistenza alle terapie oncologiche mirate.
Il cancro del colon-retto si colloca tra le neoplasie più diffuse al mondo: è il secondo tumore maligno più frequente nella donna ed il terzo nell’uomo. Solo in Italia, si registrano circa 43 mila nuovi casi ogni anno.
Circa l’80% dei pazienti viene sottoposto al trattamento chirurgico per la rimozione del tumore e, in alcuni casi..
Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).
Lo studio For-Gale prevention, condotto dall’Istituto di Candiolo IRCCS, in collaborazione con il Dipatimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, si prefigge di studiare e sperimentare nuovi prodotti galenici.
Il progetto INSIDE (IDENTIFICATION OF GENOMIC SCREENING PATHWAYS IN CANCER PATIENTS WITH DNA REPAIR ALTERATIONS), si pone come obiettivo quello di identificare i pazienti con tumore della prostata con malattia localizzata ad alto rischio o metastatici che abbiano specifiche alterazioni genomiche.
Il linfoma diffuso a grandi cellule B è una malattia molto aggressiva che colpisce in Italia circa 5000 persone l’anno, in maggior parte di età adulta. La terapia iniziale consiste in un programma combinato di chemioterapia e immunoterapia ed è efficace in circa il 65% dei pazienti che possono essere considerati guariti…
Grazie alle risorse dedicate alla ricerca e alla cura dei tumori del sangue provenienti dal 5X1000 è stato recentemente avviato all’Istituto di Candiolo – IRCCS un programma di ricerca traslazionale in ambito emato-oncologico…
Presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS è stato avviato un progetto di ricerca clinica e traslazionale con l’obiettivo di arrivare a un programma moderno di prevenzione dello sviluppo di un tumore e di identificazione precoce di eventuali recidive in pazienti sottoposti a trattamento chirurgico…