fbpx

Progetto FUTURO

Nella foto: Enrico Berrino, Caterina Marchiò, Alberto Bragoni

 

Il paziente ammalato di cancro può guarire o avere una malattia che cronicizza, perché le cellule del tumore diventano “resistenti” ai farmaci, anche i più “personalizzati”. Il progetto FUTURO vuole affrontare tutte queste possibili evoluzioni sin dall’inizio, costruendo un’interfaccia clinico-molecolare che garantisca una conservazione ottimale del tumore, del sangue e di altri campioni biologici donati dai pazienti per la ricerca. Su questo materiale sono attuate analisi avanzate di biologia molecolare che permettono di studiare anche quanto il tumore sia “eterogeneo” e capire se necessita di protocolli con farmaci oncologici specifici.

 

Durata progetto: 3 anni (2018-2021)

Investimento: 673.974,30 €

Team di Ricerca: Caterina Marchiò, Enrico Berrino, Alberto Bragoni

 

Scopri gli altri nostri progetti

Progetto BIOFILM

Il melanoma è un cancro della cute la cui incidenza in Italia come in Europa sta significativamente aumentando. Ha un’ottima prognosi se diagnosticato precocemente, ma in moltissime altre situazioni è una malattia grave con 6 morti ogni 100000 abitanti…

Scopri di più >

Progetto ARDITE

Il cancro del colon-retto si colloca tra le neoplasie più diffuse al mondo: è il secondo tumore maligno più frequente nella donna ed il terzo nell’uomo. Solo in Italia, si registrano circa 43 mila nuovi casi ogni anno.
Circa l’80% dei pazienti viene sottoposto al trattamento chirurgico per la rimozione del tumore e, in alcuni casi…

Scopri di più >

Progetto STRATEGY

Lo scopo del progetto Strategy è stato quello di migliorare gli approcci diagnostici e terapeutici in tumori particolarmente problematici come il carcinoma mammario triplo negativo, il carcinoma gastrico avanzato, il carcinoma ovarico resistente alla chemioterapia e il carcinoma colorettale resistente alle terapie “target”…

Scopri di più >