fbpx

Progetto GIST-CRC

Nella foto (da sinistra): Giorgia Giordano, Ymera Pignochino, Giovanni Grignani, Silvia Brusco e Alessandra Merlini


Il progetto GIST-CRC è dedicato allo studio di biomarcatori che possano aiutare da un lato a predire con maggior accuratezza la risposta al trattamento con terapia a bersaglio molecolare, dall’altro a poter individuare nuove strategie di cura per i pazienti affetti da GIST resistenti ai trattamenti standard. In particolare, il progetto si è focalizzato su una peculiare classe di piccole molecole, i miRNA. Studiando le differenze nelle tipologie di miRNA presenti nel sangue dei pazienti sensibili al trattamento e dei pazienti che purtroppo hanno sviluppato una resistenza, è stato possibile individuare alcuni miRNA “corresponsabili” di questa resistenza assieme ad altri meccanismi molecolari. L’individuazione precoce di questi marcatori potrebbe permettere di individuare precocemente quei pazienti non più sensibili al trattamento, giocando d’anticipo rispetto alla progressione di malattia e modificando in maniera più tempestiva la strategia terapeutica.


Durata progetto: 3 anni (2018-2021)

Investimento: 666.797,28 €

Team di Ricerca: Giovanni Grignani, Ymera Pignochino, Alessandra Merlini, Giorgia Giordano, Silvia Brusco, Maria Laura Centomo

GIST-CRC: 5X1000 Ricerca Scientifica


Scopri gli altri nostri progetti

Progetto INSIDE

Il Progetto INSIDE (“IDENTIFICATION OF GENOMIC SCREENING PATHWAYS IN CANCER PATIENTS WITH DNA REPAIR ALTERATIONS”), si pone come obiettivo quello di identificare i pazienti con tumore della prostata con malattia localizzata ad alto rischio o metastatici che abbiano specifiche alterazioni genomiche.

Scopri di più >

Progetto ADVANCE

l progetto 5×1000 “Advance” ha lo scopo di esplorare le differenze biologiche intrinseche presenti nel contesto di una stessa neoplasia e le eterogeneità espresse fra diversi tumori, per comprendere i meccanismi fondamentali della resistenza alle terapie oncologiche mirate.

Scopri di più >

Progetto CANCER-IMGEN

Nel progetto “Cancer-ImGen” il tema principale è l’immunogenomica. Il punto di partenza si fonda su un dato di fatto quasi intuitivo: come l’aggressione da parte di microbi estranei scatena una reazione di difesa da parte del sistema immunitario, che attiva alcuni tipi di globuli bianchi per uccidere le cellule infettate.

Scopri di più >