Nella foto (da sinistra): Alessandra Mosca, Pasquale Rescigno, Emilio Giunta
Il Progetto INSIDE (“IDENTIFICATION OF GENOMIC SCREENING PATHWAYS IN CANCER PATIENTS WITH DNA REPAIR ALTERATIONS”), si pone come obiettivo quello di identificare i pazienti con tumore della prostata con malattia localizzata ad alto rischio o metastatici che abbiano specifiche alterazioni genomiche. Lo scopo di questo progetto è quello di fornire a questi pazienti l’accesso ad un protocollo di controlli che prevede la possibilità di monitorare la malattia anche attraverso l’uso di biopsia liquida al fianco dei tradizionali controlli radiologici. Inoltre, ai pazienti, in cui venga identificata una specifica alterazione genomica, l’obiettivo è quello di fornire delle consulenze genetiche per la valutazione del rischio di ereditarietà.
Durata progetto: 2 anni (2022-2024)
Investimento: 746.435,94 €
Team di Ricerca: Pasquale Rescigno, Alessandra Mosca, Emilio Giunta, Marzia Carluccio
INSIDE: 5X1000 Ricerca Scientifica
Il progetto 5X1000 “Advance” ha lo scopo di esplorare le differenze biologiche intrinseche presenti nel contesto di una stessa neoplasia e le eterogeneità espresse fra diversi tumori, per comprendere i meccanismi fondamentali della resistenza alle terapie oncologiche mirate.
Nel progetto “Cancer-ImGen” il tema principale è l’immunogenomica. Il punto di partenza si fonda su un dato di fatto quasi intuitivo: come l’aggressione da parte di microbi estranei scatena una reazione di difesa da parte del sistema immunitario, che attiva alcuni tipi di globuli bianchi per uccidere le cellule infettate.
Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).