Nella foto: Silvia Giordano
Lo scopo del progetto Strategy è stato quello di migliorare gli approcci diagnostici e terapeutici in tumori particolarmente problematici come il carcinoma mammario triplo negativo, il carcinoma gastrico avanzato, il carcinoma ovarico resistente alla chemioterapia e il carcinoma colorettale resistente alle terapie “target”
Nei 3 anni del progetto sono stati identificati nuovi biomarcatori di valore diagnostico, prognostico e terapeutico, nuovi bersagli per terapie mirate e nuove opzioni di trattamento. A titolo di esempio, nel tumore gastrico è stato scoperto che una molecola che si chiama EGFR, quando è molto espressa nelle cellule tumorali, rappresenta un nuovo bersaglio terapeutico, la cui inibizione può significativamente migliorare la prognosi di un gruppo di pazienti. E’ stato inoltre identificata una nuova associazione di farmaci che può sensibilmente migliorare la prognosi di pazienti con tumore gastrico che esprime una molecola chiamata HER2. Risultati analoghi sono stati ottenuti anche negli altri tipi di tumori studiati. Si può concludere che il progetto Strategy ha rappresentato un significativo avanzamento nel campo della “medicina di precisione”, consentendo di “personalizzare” la terapia in base alle caratteristiche molecolari del tumore di ogni paziente.
Durata progetto: 3 anni (2018-2021)
Investimento: 2.000.000,00 €
Team di Ricerca: Silvia Giordano, Simona Corso, Cristina Migliore, Stefano Ughetto, Sara Erika Bellomo, Daniela Conticelli, Salvatore Ribisi
Il melanoma è un cancro della cute la cui incidenza in Italia come in Europa sta significativamente aumentando. Ha un’ottima prognosi se diagnosticato precocemente, ma in moltissime altre situazioni è una malattia grave con 6 morti ogni 100000 abitanti…
Il cancro del colon-retto si colloca tra le neoplasie più diffuse al mondo: è il secondo tumore maligno più frequente nella donna ed il terzo nell’uomo. Solo in Italia, si registrano circa 43 mila nuovi casi ogni anno.
Circa l’80% dei pazienti viene sottoposto al trattamento chirurgico per la rimozione del tumore e, in alcuni casi…
Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).