fbpx

Cantiere Candiolo

La nostra Fondazione ha avviato i lavori del nuovo importante ampliamento dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per mettere a disposizione di medici, ricercatori e pazienti ulteriori spazi e una più alta qualità di cura e di ricerca, con l’obiettivo di curare sempre più persone e meglio. Il progetto di ampliamento si articola sia attraverso un’evoluzione degli edifici già esistenti, sia con la costruzione di nuove strutture.

L’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche in cui si distinguono due anime – Assistenza Sanitaria e Ricerca Scientifica – negli ultimi anni ha dato inizio a un processo di trasformazione finalizzato a qualificarsi sempre più come centro oncologico di riferimento. Per questo ha quindi ampliato la tipologia di patologie tumorali trattate e, contemporaneamente, specializzato i servizi e le prestazioni offerte ai pazienti.

Il progetto complessivo prevede infatti un ampliamento di 26 mila metri quadrati, che vanno ad aggiungersi ai 56 mila esistenti, e un investimento di circa 100 milioni di euro nei prossimi anni.

 

I primi interventi

 

“ONCO LAB”: NUOVI SPAZI PER LA RICERCA

“Onco Lab” è la struttura dell’Istituto di Candiolo – IRCCS dove i ricercatori possono disporre di spazi e tecnologie per la messa a punto di nuove soluzioni farmacologiche, testandole su linee di cellule tumorali appositamente create per l’attività di laboratorio. L’intero fabbricato sarà a messo a disposizione dell’Istituto entro la prima metà del 2023. Nei mesi successivi seguiranno i collaudi funzionali e le varie richieste autorizzative per lo svolgimento dell’attività. La struttura copre una superficie di 2.700 mq circa, suddivisi in tre piani. L’investimento totale per “Onco Lab” è pari a quasi 10 milioni di euro tra struttura, apparecchiature e arredi, per una superficie di totale di 2.700 mq circa, suddivisi in tre piani.

 

 

“RECYCLE LAB”: NUOVA VITA AI RIFIUTI

Nel 2021 abbiamo iniziato i lavori di ampliamento del “Recycle Lab”, che termineranno alla fine del 2023.
La gestione dei rifiuti da attività sanitarie (ospedale, laboratori e centri di ricerca) rappresenta un problema igienico-ambientale rilevante. All’Istituto di Candiolo – IRCCS particolare attenzione viene posta alla gestione di questa tematica e proprio per elevare ancora di più i livelli di sicurezza e salubrità ambientale si amplia l’edificio di stoccaggio e differenziazione. Presso il nostro Istituto vi è un sistema organizzativo che individua percorsi dedicati per ogni tipologia di rifiuto prodotto per impedire la promiscuità dei flussi e garantire la sicurezza di operatori e pazienti. L’investimento totale per il “Recycle Lab” è di circa 250 mila euro, per una superficie complessiva di circa 218 mq.

 

 

BIOBANCA: 

La nuova struttura della BioBanca sarà collegata all’attuale “Torre della Ricerca” dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Raccoglierà e conserverà il materiale biologico dei tessuti, utile per sviluppare attività di ricerca clinica e soluzioni di medicina di precisione e personalizzata. Grazie alla BioBanca, il nostro Istituto, nel prossimo triennio, offrirà ai pazienti di prima diagnosi la possibilità di conservare gratuitamente il DNA/RNA del proprio tessuto tumorale, per dare seguito, in caso di recidiva, a future operazioni di medicina personalizzata. È in corso la fase di progettazione. L’avvio dei lavori è previsto per dicembre 2023 e il termine indicativo delle opere è maggio 2025.

L’investimento stimato è compreso in un range di 6,5/7,5 milioni di euro, per una superficie totale di circa 2.500 mq su tre piani.