fbpx

Il 5X1000

Devolvi il tuo 5X1000 alla ricerca sul cancro

Il 5X1000 è una voce fondamentale della raccolta fondi della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Una risorsa vitale che consente di sostenere l’impegno quotidiano dei ricercatori, tecnici e medici che lavorano all’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Grazie ai contributi ricavati dal 5X1000 la Fondazione ha potuto destinare fondi e risorse a importanti progetti di ricerca pluriennali e multidisciplinari mirati a supportare lo sviluppo di nuove cure e interventi per le esigenze cliniche di pazienti affetti da diverse patologie tumorali. Ogni giorno quasi 300 ricercatori italiani e internazionali si impegnano nel bisogno comune e solidale di sviluppare nuove cure contro il cancro nei 39 laboratori e unità di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, grazie a macchinari e attrezzature a elevata tecnologia.

Il 5X1000 è la testimonianza della fiducia che decine di migliaia di persone ripongono ogni anno nell’attività della Fondazione che, secondo i dati rilasciati dall’Agenzia delle Entrate relativi alla dichiarazione dei redditi del 2022, si è concretizzata in oltre 260mila cittadini che ci hanno scelto come beneficiari del 5X1000. Un sostegno importante e fondamentale per condurre la nostra battaglia contro il cancro nell’interesse sociale di tutta la comunità.

Anche grazie a questa risorsa l’Istituto di Candiolo – IRCCS è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale, accessibile a tutti. L’ Istituto è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Nel 2022 ha inoltre ottenuto dall’OECI (Organisation of European Cancer Institutes), il network che rappresenta le strutture oncologiche in Europa, il riconoscimento di “Comprehensive Cancer Centre” per la capacità assistenziale, la dotazione tecnologica, la sperimentazione continua, ma anche per l’attenzione e l’umanità dei percorsi di cura dedicati ai pazienti.

CHE COS’È IL 5X1000

Il 5X1000 è quella quota dell’Irpef che al momento di presentare la dichiarazione dei redditi il contribuente può decidere di destinare, in maniera volontaria e senza alcun onere, a enti che svolgono ricerca sanitaria, scientifica, universitaria, o associazioni impegnate in altro settore con finalità di promozione sociale (politiche sociali, imprese o associazioni di iniziative sportive, volontariato ecc.). Destinare il 5X1000 alla Fondazione non dà agevolazioni fiscali ma non costa nulla al contribuente.

Qualora non si esprimesse esplicitamente il destinatario del 5X1000, l’importo verrebbe distribuito, in valore proporzionale, a tutte le associazioni ed enti presenti nei bandi pubblicati con scadenza annuale.

COME LA FONDAZIONE UTILIZZA IL 5X1000

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha finanziato negli anni importanti progetti di ricerca che hanno consentito alla medicina di fare importantissimi progressi nella diagnosi e cura dei tumori, migliorando così la qualità e l’aspettativa di vita di tante persone colpite dalla malattia.

A oggi, grazie alla donazione del 5X1000, sono attive e si sono consolidate sette “piattaforme di ricerca” per tutte le patologie curate in Istituto, che integrano e migliorano l’impiego delle risorse e l’efficacia dei risultati e con una visione integrata di ricerca che va dalla “diagnosi” all’assistenza e dal “laboratorio” al “letto del malato”.

Negli ultimi anni l’Istituto di Candiolo – IRCCS ha iniziato, sviluppato e portato a termine quei progetti di ricerca che ne fanno un centro oncologico d’eccellenza, riconosciuto a livello internazionale.

Nel 2023 in Istituto sono attivi diversi progetti di ricerca, tra cui: il progetto PRO-ACTIVE per la prevenzione dello sviluppo di alcuni tumori solidi come polmone, mammella, colon retto, ovaio e melanoma allo scopo di identificare il rischio genetico di sviluppare una patologia oncologica, studiarne la relazione con il sistema immunitario e identificare in modo precoce e con metodiche mini invasive le eventuali recidive in pazienti sottoposti a trattamento chirurgico; il progetto PTCRC Intra 2020 – sotto progetto SEE-HER si focalizza sul tumore della mammella, allo scopo di fornire una migliore definizione biologica di alcune forme di tumore mammario attraverso la creazione di una piattaforma di raccolta di campioni per effettuare analisi molto complesse come, ad esempio, analisi molecolari su singola cellula che forniscano un quadro della diversità della popolazione tumorale; il progetto “Advance”, che ha lo scopo di esplorare le differenze biologiche intrinseche presenti nel contesto di una stessa neoplasia e le eterogeneità espresse fra diversi tumori, per comprendere i meccanismi fondamentali della resistenza alle terapie oncologiche mirate.

Un altro progetto finanziato dal 5X1000 è lo studio osservazionale GALENOS, all’interno del progetto FOR GALE PREVENTION, è rivolto alla speciale categoria di pazienti affetti da tumori del distretto testa-collo, del retto e del polmone sottoposti a trattamento chemio-radioterapico e indaga la stretta correlazione tra alimentazione e cancro valutando le potenzialità dell’immunonutrizione nel miglioramento della risposta immunitaria.

Sempre grazie al supporto del 5X1000, sono in corso altri numerosi studi clinici rivolti a diverse neoplasie, come lo studio HIFU sul trattamento chirurgico delle recidive post-radioterapia nell’adenocarcinoma prostatico, lo studio DLBCL Innovation sui linfomi e lo studio PRINCESS sui tumori testa-collo, lo studio osservazionale prospettico REDCLOUD sulla diagnosi precoce delle recidive in pazienti con tumore del colon retto, oltre che a studi traslazionali per comprendere le caratteristiche biologiche, genetiche e molecolari dei tumori e individuare marcatori e bersagli molecolari per la medicina di precisione (studio BIOHENEC, SINCE, INSIDE) e al nuovo programma di oncologia comparata K9-HUMAN PROGRAM.

Inoltre, all’Istituto di Candiolo – IRCCS grazie ai fondi del 5X1000 è attivo un programma di ricerca traslazionale (progetto StemPDAC),che pone particolare attenzione allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il carcinoma pancreatico avanzato.

 

SCOPRI I PROGETTI CHE FINANZIAMO CON IL 5X1000

Scarica l’edizione speciale 5X1000 del notiziario “Fondazione”

 

COME SI SOTTOSCRIVE IL 5X1000 PER LA FONDAZIONE

Puoi scegliere di destinare la quota del 5X1000 direttamente dalla imposta di reddito firmando nel riquadro “ricerca sanitaria” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi che possono essere presentati in busta chiusa presso un ufficio postale presente nel tuo comune di residenza. Puoi consegnare il modello anche tramite trasmissione telematica.
Per devolvere il 5X1000 e sostenere l’attività di ricerca contro il cancro, si deve firmare nel riquadro della Ricerca Sanitaria presente nei form dei modelli UNICO, 730 o CU/Certificazione unica e scrivere il codice fiscale 97519070011.
Un semplice gesto, che non costa nulla ma che è indispensabile per la Ricerca e la Cura del cancro.

COME DEVOLVERE IL 5X1000 ALLA RICERCA SUL CANCRO

Anche quest’anno tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi avranno uno spazio dedicato al 5X1000.
Per far sì che il tuo 5X1000 sia destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro:

  • Firma all’interno del riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria”.
  • Inserisci il nostro codice fiscale 97519070011 nello spazio sottostante o comunicalo a chi compila la tua dichiarazione dei redditi (commercialista, CAF, ecc.).

Grazie per il sostegno che saprai darci anche in questa occasione.

Scarica qui i documenti relativi alla rendicontazione delle risorse 5X1000:

Archivio rendicontazioni 5x1000