fbpx

Progetto CANCER-IMGEN

Nella foto (da sinistra): Marco Avolio, Barbara Lupo, Eugenia Zanella, Livio Trusolino, Valentina Vurchio, Francesca Cottino e Simonetta Leto


Nel progetto “Cancer-ImGen” il tema principale è l’immunogenomica. Il punto di partenza si fonda su un dato di fatto quasi intuitivo: come l’aggressione da parte di microbi estranei scatena una reazione di difesa da parte del sistema immunitario, che attiva alcuni tipi di globuli bianchi per uccidere le cellule infettate, allo stesso modo le cellule tumorali possono essere riconosciute come ‘estranee’ dal sistema immunitario ed eliminate. Alcuni farmaci sono in grado di potenziare l’attività di riconoscimento delle cellule tumorali da parte dei globuli bianchi, con risposte incoraggianti soprattutto nei melanomi, nei tumori del polmone e in alcuni tipi di tumori del colon-retto.
In questo progetto, i ricercatori e i clinici del nostro Istituto hanno contribuito a chiarire alcuni punti oscuri. I risultati da loro ottenuti hanno permesso di comprendere meglio perché alcuni pazienti rispondono molto bene ed altri per nulla all’immunoterapia pur avendo lo stesso tipo di tumore, e perché alcuni pazienti sono inizialmente sensibili al trattamento ma poi ricadono. Infine, non tutti i tumori sono ‘infiammati’, cioè contengono i globuli bianchi che le immunoterapie rivitalizzano per uccidere le cellule neoplastiche; alcuni tumori infatti sono ‘desertificati’, come si dice in gergo, cioè non sono infiltrati dai globuli bianchi. ‘Infiammare i deserti’, ovvero portare le cellule killer in quei tumori che normalmente non le accolgono, è stato un importante obiettivo conquistato dalle equipe dell’Istituto di Candiolo per estendere il raggio d’azione dell’immunoterapia.


Durata progetto: 3 anni (2018-2021)

Investimento: 6.637.827,99 €

Team di Ricerca: Livio Trusolino, Andrea Bertotti, Barbara Lupo, Francesco Galimi, Simonetta Leto, Francesca Cottino, Eugenia Zanella

CANCER-IMGEN: 5X1000 Ricerca Sanitaria


Scopri gli altri nostri progetti

Progetto PTCRC-Intra2020

Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).

Scopri di più >

Progetto FOR-GALE PREVENTION

Lo studio For-Gale prevention, condotto dall’Istituto di Candiolo IRCCS, in collaborazione con il Dipatimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, si prefigge di studiare e sperimentare nuovi prodotti galenici.

Scopri di più >

Progetto GIST-CRC

Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).

Scopri di più >