fbpx

Progetto ADVANCE

Nella foto: Danilo Galizia, Giovanna Chilà, Silvia Minei.


Il progetto 5×1000 “Advance” ha lo scopo di esplorare le differenze biologiche intrinseche presenti nel contesto di una stessa neoplasia e le eterogeneità espresse fra diversi tumori, per comprendere i meccanismi fondamentali della resistenza alle terapie oncologiche mirate.
All’ interno del progetto sono stati individuati 5 temi di ricerca fondamentali: lo studio di tecnologie che permettano di effettuare analisi sofisticate per ogni singola cellula tumorale; l’esplorazione delle eterogeneità funzionali delle cellule staminali del cancro; i rapporti tra le caratteristiche biologiche dei pazienti, le neoplasie e il sistema immunitario, prendendo in considerazione come modello di ricerca tumori eterogenei come quelli del tratto aero-digestivo superiore; la risposta immunitaria a lungo termine nei pazienti oncologici dopo vaccinazione anti-COVID; la messa a punto di una piattaforma informatica che sfrutti l’intelligenza artificiale per integrare le migliaia di dati raccolti con le altrettante variabili presenti.


Durata progetto: 3 anni (2021-2024)

Investimento: 9.250.012,54 €

Team di Ricerca: Danilo Galizia, Giovanna Chilà, Silvia Minei.

ADVANCE: Nella foto: da sinistra Giovanna Chilà, Danilo Galizia, Silvia Minei


Scopri gli altri nostri progetti

Progetto CANCER-IMGEN

Nel progetto “Cancer-ImGen” il tema principale è l’immunogenomica. Il punto di partenza si fonda su un dato di fatto quasi intuitivo: come l’aggressione da parte di microbi estranei scatena una reazione di difesa da parte del sistema immunitario, che attiva alcuni tipi di globuli bianchi per uccidere le cellule infettate.

Scopri di più >

Progetto PTCRC-Intra2020

Il progetto di Ricerca “Programme for Translational Clinical Research in Cancer“ (acronimo PTCRC-Intra 2020) si sviluppa in tre anni e riguarda diverse patologie oncologiche: il tumore della mammella (progetto SEE-HER), il tumore prostatico (Progetto SEE-PROS) e il tumore del polmone (SEE-LUNG).

Scopri di più >

Progetto FOR-GALE PREVENTION

Lo studio For-Gale prevention, condotto dall’Istituto di Candiolo IRCCS, in collaborazione con il Dipatimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, si prefigge di studiare e sperimentare nuovi prodotti galenici.

Scopri di più >