Venerdì 19 maggio, alle 15.30, nella Sala Consiglio Luigi Cugno, sarà conferita ad Allegra Caracciolo Agnelli la cittadinanza onoraria.
Classe 1945, è presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica nel 2004 e, un anno dopo, destinataria del Premio della Pace dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Pitture, oggetti, sculture, tele, abbigliamento. E’ un’arte senza limiti né freni quella di Sergio Perrero, torinese classe 1950 scomparso nel 2020, cui Spazio Musa dedica un’ampia personale, che si concluderà il 25 giugno, dal titolo “Sergio Perrero – Elogio dell’imperfezione”. E anche il sottosegretario alla Cultura nonché critico d’arte, Vittorio Sgarbi, che domenica visiterà la mostra in occasione delle sua ospitata al Salone del Libro, spiega che si tratta «di un artista dalla ricerca originale, una personalità un po’ anomala, fuori dal mercato, un po’ eccentrica”. Tra gli appuntamenti da non perdere, l’asta benefica a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che comprenderà cinque opere di Perrero.

E’ il primo fumetto dedicato ai valori della cura e del coraggio attraverso i racconti di Gigi Ghirotti, lo straordinario giornalista e scrittore, per moltissimi anni firma de La Stampa tra le più amate, mancato dopo una lunga e dolorosa trafila di ricoveri a seguito di un linfoma di Hodgkin diagnosticato nel 1972. Il progetto ha avuto il supporto di Allegra Agnelli, presidente Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che certa del successo dell’iniziativa ha ritrovato in queste pagine “I valori, gli ideali e le finalità di Ghirotti condivisi e alla base della Fondazione”.
La mostra Sergio Perrero – Elogio dell’imperfezione è la prima antologica dedicata a questo eclettico artista torinese e alla sua geniale e poliedrica creatività. Un omaggio reso ancora più importante e impellente dopo la sua prematura scomparsa nel 2020. Dal 16 maggio al 25 giugno 2023 l’evento espositivo allestito a Torino presso lo Spazio Musa, intende ripercorrere e presentare al pubblico la sua ricca e multiforme produzione artistica attraverso più di ottanta opere d’arte tra quadri, oggetti di design e arredamento, capi di abbigliamento. La mostra è dedicata alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Sono stati 161 i tiratori che per tre giorni da sabato a lunedì si sono sfidati sulle pedane dell’impianto di tiro a volo di Pecetto di Valenza. La competizione valeva come gara nazionale di Fossa Olimpica. Il ricavato con le iscrizioni è stato devoluto interamente in beneficenza alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro organizza la seconda edizione del “Calcetto Letterario”, il torneo solidale – da questa edizione aperto anche alle scuole – che contribuisce, attraverso l’iscrizione, a finanziare le migliori tecnologie e le attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. In palio per i vincitori il TOH_Turin, l’ormai celebre opera dell’artista Nicola Russo ispirata al Turet, e i libri messi a disposizione dagli editori presenti al Salone.

E’ stato consegnato all’Istituto di Candiolo – IRCCS il primo premio della lotteria “Ricerca la Fortuna”, organizzata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
A vincere la bici elettrica “THOK e-bikes” è stata Mariangela Doronzo, 65 anni, cittadina di Pianezza (Torino).

E’ stato consegnato all’Istituto di Candiolo – IRCCS il primo premio della lotteria “Ricerca la Fortuna”.
A vincere la bicicletta elettrica “THOK e-bikes” è stata Mariangela Doronzo, 65 anni, cittadina di Pianezza (Torino).

A rinnovare il parco tecnologico di radioterapia dell’Istituto di Candiolo-Irccs arriva una nuova Tomotherapy di ultima generazione. Si tratta di un’apparecchiatura proveniente dagli Stati Uniti e acquistata grazie a un investimento di 3 milioni di euro (in parte provenienti da donazioni) da parte della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Per il suo utilizzo, in reparto è stato allestito uno speciale bunker, strutturato con pareti, porte, soffitti e sistemi tecnologici adatti a questo tipo di macchinari.
Una nuova Tomotherapy di ultima generazione è entrata in funzione nel reparto di Radioterapia dell’Istituto di Candiolo-IRCCS rinnovando ulteriormente il suo parco tecnologico.